NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Cassina Valsassina, Cassina Valsassina (Lecco), sec. XIV - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Cassina Valsassina, Cassina Valsassina (Lecco), sec. XIV -  Linked Open Data: san.cat.sogP.62412

 

Altre denominazioni

Comune di Cassina Valsassina

      Comune di Cassina

 

Data di esistenza

sec. XIV -

 

Sede

Cassina Valsassina (Lecco)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

La comunità di Cassina appartenne già anticamente alla Valsassina, come parte della squadra del Consiglio. Nel corso del 1415, alcune parentele e rappresentanti delle università delle singole terre componenti la Valsassina, tra cui Cassina, furono chiamati a Milano per dare giuramento di fedeltà al duca Filippo Maria Visconti. La denominazione di squadra del Consiglio per l'unione di Barzio, Concenedo, Cassina, Moggio, Cremeno derivava dal fatto che anticamente queste terre costituivano una sola comunità; separatesi prima della metà del XVI secolo, si regolavano "nel temporale da sè sole, avendo ciascuna il suo estimo e catastro separato", "ritenendo soltanto fra loro le ragioni di godere pro indiviso i beni comunali". Negli estimi del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti fino al XVII secolo, Cassina Valsassina è elencata tra le terre della Valsassina. In un prospetto comprendente tutte "le terre del ducato di Milano et altre con esse tassate per le stara di sale", risalente al 1572, Cassina della Valsassina era citata tra "le infrascritte comuni" della Valsassina. Nel 1722 Cassina contava 238 abitanti. Dalle norme consuetudinarie sul governo della Valsassina, raccolte dal sindaco provinciale Michel'Angelo Manzone nel XVIII secolo e dalle risposte fornite ai 45 quesiti della real giunta del censimento nel 1751, si desume che Cassina, nella squadra del Consiglio, era uno dei comuni (o comunità, ma anche citato semplicemente come terra o luogo) subordina...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza