NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Canneto sull'Oglio, Canneto sull'Oglio (Mantova), sec. XIV - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Canneto sull'Oglio, Canneto sull'Oglio (Mantova), sec. XIV -  Linked Open Data: san.cat.sogP.62354

 

Altre denominazioni

Comune di Canneto sull'Oglio

      Comune di Canneto

 

Data di esistenza

sec. XIV -

 

Sede

Canneto sull'Oglio (Mantova)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Già parte del distretto bresciano, come testimonia l'estimo visconteo del 1385, che lo poneva nella "quadra de Canedo", Canneto entra a far parte definitivamente del dominio mantovano nel 1441 (pace di Cremona del 20 novembre 1441, detta anche di Cavriana). Tra il 1444 e il 1466 Canneto figurava fra i territori assegnati ad Alessandro Gonzaga in seguito alla divisione dello stato gonzaghesco, regolato nel civile e nel criminale secondo gli statuti alessandrini, emanati a metà del XV secolo e in vigore fino alle riforme teresiane. Nel 1466 Canneto ritornava sotto la giurisdizione mantovana, insieme alla quadra di cui era capoluogo. Attribuito in consignoria a Rodolfo e Ludovico Gonzaga nel 1478, veniva in seguito acquistato dal marchese di Mantova in cambio di Luzzara. Nel 1750 per il piano de' tribunali ed uffici della città e ducato di Mantova, Canneto era sede della pretura, come nel 1772, in seguito al piano delle preture mantovane, e come nel 1782, dopo il compartimento territoriale delle preture dello stato di Mantova, quando veniva specificato il suo ambito territoriale formato da Canneto con Garzaghetto e Bizzolano. Dalle risposte ai 47 quesiti della regia giunta del censimento, nel 1774 al territorio della comuntà di Canneto era aggregata la contrada di Carzaghetto. Soggetto alla giurisdizione di Canneto vi era anche il terreno detto il Cappello, "ma che contribuisce alla comunità di Redondesco". Nel 1617 la comunità contava 2.560 abitanti, mentre, dalle risposte...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza