NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Zorzi, Silvano, architetto, (Padova 1921 - Milano 1994) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Zorzi, Silvano, architetto, (Padova 1921 - Milano 1994)  Linked Open Data: san.cat.sogP.6228

 

Altre denominazioni

Zorzi Silvano

 

Data nascita

1921

 

Data morte

1994

 

Luogo di nascita

Padova

 

Luogo di morte

Milano

 

Professione

Architetto

 

Descrizione

Silvano Zorzi, lauretosi nel 1945 in Ingegneria delle Costruzioni presso l'École Polytechnique di Losanna e in Ingegneria Idraulica presso la Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Padova, è titolare dal 1950 di uno studio professionale specializzato in costruzioni in cemento armato e dal 1961 è presidente della società In.Co (Ingenegeri Consulenti S.p.A.) con uffici a Milano, Venezia e Roma. La sua attività professionale è incentrata sulla progettazione di ponti e viadotti, canali e gallerie, opere marittime (moli, pontili e bacini), strutture industriali e sportive. Nel 1982 è nominato membro dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine. Negli anni Sessanta è tra i primi in Italia ad affrontare nella progettazione di ponti e viadotti il sistema della costruzioni a sbalzo; nei manufatti industriali, marittimi e impantistici ricerca soluzioni tipologiche attraverso il disegno di componenti costruttivi prodotti industrialmente. Tutta la sua produzione muove dalla consapevolezza che i manufatti dell'ingegneria siano architetture permanenti del paesaggio e quindi ne ricerca la leggerezza strutturale, costruttiva e figurativa. Ha collaborato con architetti del calibro di Luigi Figini, Gino Pollini e Vittorio Gregotti. Tra le sue opere si ricordano: il sovrappasso di viale Certosa a Milano (1957-58), il viadotto sul torrente Nervi per l'autostrada Genova-Sestri Levante (1963-65), il Ponte autostradale sull'Arno a Incisa (1962), il ponte sul fiume Tagliamento a Pinzano (...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza