NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Azzate, Azzate (Varese), sec. XIV - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Azzate, Azzate (Varese), sec. XIV -  Linked Open Data: san.cat.sogP.62260

 

Altre denominazioni

Comune di Azzate

 

Data di esistenza

sec. XIV -

 

Sede

Azzate (Varese)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

La località di Azzate, citata negli statuti delle strade e delle acque del contado di Milano e appartenente alla pieve di Varese, era tra le comunità che contribuivano alla manutenzione della strada di Rho. Nei registri dell'estimo del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti del XVII e XVIII secolo Azzate risultava tra le comunità censite nella medesima pieve. Il territorio di Azzate "tanto nel corporale quanto nello spirituale" risultava infeudato all'Ospedale Maggiore di Milano. Vi risiedeva il luogotenente del podestà, che aveva sede a Milano, al quale si corrispondevano da parte del comune 16 lire annue. Il console prestava il suo giuramento nell'ufficio di Ganna. Il comune si riuniva in consiglio in occasione di qualche suo interesse nella sala del luogotenente di proprietà dell'Ospedale. Nell'assemblea chiunque poteva esprimere il suo parere, specialmente sulle imposte locali voluttuarie, poiché la comunità era esente dalle imposte reali, in quanto fondo ecclesiastico antico. Azzate aveva come rappresentanti un sindaco e dieci deputati, i quali con il console e con l'agente dell'Ospedale Maggiore curavano gratis, senza emolumento alcuno, gli interessi della comunità. In particolare al sindaco e ai deputati erano affidate la vigilanza sopra gli interessi di detto comune e i riparti dei carichi locali. L'elezione del sindaco si teneva ogni anno e veniva scelta la persona, tra quelle ritenute capaci dal comune convocato, che faceva la "miglior oblazion...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza