Forma autorizzata del nome
Comune di Montorio nei Frentani, Montorio nei Frentani (Campobasso), 1913 -,
Comune di Montorio nei Frentani
Montorio nei Frentani (Campobasso)
ente pubblico territoriale
E' comune agricolo collinare di origine medioevale. L'etimologia del toponimo è controversa: una prima tesi sostiene che derivi da "Mons Aureus" per il colore dorato delle sue terre; una seconda da "Mons Taurus" per la sua altitudine, un'altra ancora da "Mons Aurii", dal nome dell'antica famiglia frentana degli Aurii, la cui esistenza e grandezza è attestata da Cicerone nella orazione "Pro A. Cluentio Habito ". Nel periodo normanno compare solo il nome "Montorius" al quale è stato aggiunto, nel 1864 , "nei Frentani", per distinguerlo da altri comuni.
Le prime notizie storiche risalgono all'epoca longobarda quando era incluso nella contea di Larino e, pertanto, nel ducato di Benevento. Nel periodo normanno fu incluso nella contea di Loritello. Durante l'impero di Federico II passò alla contea di Molise. Dal 1333 le famiglie dei Gambatesa, Di Capua, De Raho, Pappacoda , Castelletti, Mastrogiudice e Ceva Grimaldi detennero il controllo del paese fino all'eversione della feudalità. Dalla fine del XIII secolo al XVIII fu pertinenza del Molise. Nel 1799 fu compreso nel Dipartimento del Sangro e nel Cantone di Larino. Nel 1807 venne assegnato alla Capitanata, nel Distretto di Larino e nel Governo di Bonefro; con r. d. 4 maggio1811, n. 922 fu reintegrato nel Contado di Molise restando nel Distretto di Larino, Circondario di Larino, passando poi al Mandamento di Larino. Montorio è appartenuto sempre alla Diocesi di Larino divenuta Diocesi di Termoli-Larino in seguito alla...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.