Forma autorizzata del nome
Confraternita della Misericordia di Terni, Terni, 1541 - ?
Confraternita di San Giovanni decollato di Terni, Terni, 1541 - 1970
Confraternita di San Giovanni decollato di Terni
Confraternita della Misericordia di Terni
ente e associazione della chiesa cattolica
ente di assistenza e beneficenza
La Confraternita di San Giovanni decollato, anche detta della Misericordia, si costituì il 5 aprile del 1541; il 15 aprile 1564 fu posta la prima pietra della Chiesa di San Giovanni decollato, la cui edificazione venne completata solo nel 1780.
Nel 1874 il Comune di Terni istituì il servizio dei carri funebri ed esonerò la Confraternita dall'accompagnare al cimitero i defunti delle famiglie povere. Inoltre, proibì le processioni. In tal modo funzioni ed importanza della Confraternita diminuirono.
Dal 1887 al marzo 1903 la Chiesa di San Giovanni decollato fu al centro di una disputa fra la Sottoprefettura di Terni ed il Comune da una parte e la Confraternita dall'altro, per lo stato pericolante sia di alcune sovrastrutture che delle stesse strutture della Chiesa, che richiedevano dei lavori di restauro o il completo abbattimento dell'edificio; in particolare, fu proposta più volte dal Comune alla Confraternita, negli anni 1898-1900, la permuta della chiesa con quella di San Francesco, allora di proprietà comunale. Quando poi, con un decreto del vescovo monsignor Francesco Bacchini del giugno 1903, la Parrocchia di Santa Croce assunse il titolo di Parrocchia di San Giovanni decollato in Santa Croce, si poté aprire una vertenza con il Comune di Terni, allo scopo di costringerlo ad addossarsi i costi dei lavori di restauro nella Chiesa di San Giovanni decollato. La causa andò avanti fino all'agosto 1916, quando il Comune fu condannato al pagamento di 42.000 lire. La chiesa...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.