Forma autorizzata del nome
Parrocchia di Sant'Andrea apostolo in Marmore, Terni, 1955 -
Parrocchia di Sant'Andrea apostolo in Marmore
ente e associazione della chiesa cattolica
La Parrocchia di Sant'Andrea apostolo in Marmore è stata istituita nel 1955; il suo territorio è stato ricavato da quello dell'allora Parrocchia di Santa Maria Annunziata in Papigno, oggi Parrocchia di Santa Maria Annunziata e San Brizio in Papigno.
Le sue origini risalgono al 1951 quando don Francesco Pavarin fu mandato stabilmente a Marmore, nella chiesina medievale intitolata a Santa Geltrude, a reggere una "succursale" della Parrocchia di Papigno.
Il 20 settembre 1955 il vescovo Dal Prà emanò il decreto di erezione canonica della Parrocchia, che volle riprendere il titolo dall'omonima chiesa di Terni distrutta dai bombardamenti.
Negli anni seguenti don Francesco Pavarin ampliò la chiesa medievale, chiudendo il porticato anteriore e, nel 1961, il suo successore, don Bruno Bison, fece ricostruire il tetto; nel 1967, con don Franco Fiocco, cominciarono, invece, i lavori per la nuova chiesa, costruita in pietra viva e mattoni a vista ed inaugurata il 29 giugno 1969. Nel 1979 la chiesa ebbe anche le campane, che don Marcello Giorgi, con una lapide, fece dedicare ai caduti sul lavoro e a San Giuseppe. Nel decennio successivo don Sesto Nespoli fece rifare il tetto ed operò interventi di ristrutturazione nella zona dell'altare. Con don Francesco Vaccarini fu realizzato l'Oratorio don Franco Fiocco che accorpò la Chiesa di Santa Geltrude, trasformata in locale polifunzionale.
Nome e forma giuridica della Parrocchia furono ufficializzate il 29 gennaio 1987 con decreto del...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.