NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Barbarulli, Lelio, militare, (Siena, 1897 - 1982) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Barbarulli, Lelio, militare, (Siena, 1897 - 1982)  Linked Open Data: san.cat.sogP.62024

 

Altre denominazioni

Barbarulli Lelio

 

Data nascita

1897 ott 21

 

Data morte

1982

 

Luogo di nascita

Siena (SI)

 

Descrizione

Lelio Barbarulli nacque a Siena il 21 ottobre 1897. A soli sedici anni falsificò i propri documenti per poter partire volontario per la prima guerra mondiale, meritandosi la sua prima medaglia al valore. Successivamente divenne ufficiale addetto al comando proprio in base ai meriti acquisiti sul campo. Frequentò la scuola militare di Parma e ottenne il grado di maggiore, con comandi a Bolzano e Napoli. Durante la seconda guerra mondiale, ottenne la sua seconda medaglia al valore, combattendo in Russia, dopo essere stato in precedenza impegnato militarmente sul fronte occidentale e in Albania. Rientrato in Italia, alla fine del giugno 1944 venne nominato comandante della neocostituita Guardia civica: una forza di polizia nata dall'intesa tra il Comitato di liberazione nazionale (CLN) di Siena e il Raggruppamento bande Monte Amiata, il cui compito ufficiale era di cooperare con i vigili urbani nel mantenimento dell’ordine pubblico, ma che in pratica costituì una forza armata antifascista, anche se non dichiarata ufficialmente, in una città completamente controllata dai tedeschi, tanto che il 3 luglio 1944, squadre della Guardia civica e del Raggruppamento, attaccarono retroguardie tedesche presso Vicobello, alla periferia della città. Dopo la guerra venne promosso generale e, il 27 dicembre 1976 gli venne conferita l'onorificenza di Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana. Morì nel 1982

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza