NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Parrocchia di S. Biagio in Fossanova San Biagio, Ferrara, sec. XII - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Parrocchia di S. Biagio in Fossanova San Biagio, Ferrara, sec. XII -  Linked Open Data: san.cat.sogP.6192

 

Altre denominazioni

Parrocchia di San Biagio in Fossanova San Biagio

 

Data di esistenza

sec. XII -

 

Sede

Ferrara

 

Natura giuridica

enti di culto

 

Descrizione

La parrocchia, risalente al sec. XII, nel sec. XIV dipendeva dalla pieve di Gaibana. Nel 1434, in occasione della visita pastorale del Beato Giovanni Tavelli da Tossignano, furono rilevate le deprecabili condizioni della chiesa e della canonica che necessitano di restauro. La situazione si presentava analoga nel 1448, all'epoca della visita del vescovo Francesco dal Legname. Il territorio fu di frequente interessato dalle alluvioni causate dalla rottura degli argini del Po di Primaro, particolarmente disastrosa fu quella del 1611. La chiesa attuale fu eretta nel 1617 e sino al primo decennio del 1700 non disponeva di fonte battesimale. Nel 1619 vi fu istituita una Confraternita del Rosario per iniziativa del Conte Giulio Perondolo che fece appositamente erigere una cappella nella chiesa e donò vari oggetti sacri preziosi che aveva a sua volta ricevuti da Cesare Estense Duca di Modena. Dal 1928 al 1953 fu parroco di San Biagio don Ettore Ravegnani, gregorianista di rilevanza mondiale e compositore.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza