NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Orfanotrofio femminile Cataldo Fiore di San Pietro Vernotico, San Pietro Vernotico (Brindisi), 1923 - 1988 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Orfanotrofio femminile Cataldo Fiore di San Pietro Vernotico, San Pietro Vernotico (Brindisi), 1923 - 1988  Linked Open Data: san.cat.sogP.6147

 

Altre denominazioni

Orfanotrofio femminile Cataldo Fiore di San Pietro Vernotico

 

Data di esistenza

1923 - 1988

 

Sede

San Pietro Vernotico (Brindisi)

 

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

L'Orfanotrofio venne eretto per volontà testamentaria di Cataldo Fiore, un facoltoso commerciante nato a Foggia nel 1857 e vissuto per diversi anni a Corato; residente dal 1885 a San Pietro Vernotico, in via Stazione, e coniugato con Nerina De Luca, futura amministratrice dell'Ente, morì senza eredi il 20 marzo 1921. Nel suo testamento, stilato in data 28 febbraio dello stesso anno, dispose tra l'altro la concessione dei canoni enfiteutici della sua tenuta 'Trullo' alla locale Congregazione di carità e il lascito di parte dei suoi beni per l'erezione sul suo stabilimento vinicolo di un orfanotrofio femminile; per volontà del testatore, il ricovero presso l'istituto era riservato a ragazze per due terzi originarie di Corato e per un terzo di San Pietro Vernotico. I documenti che costituiscono l'archivio dell'Orfanotrofio, conservati presso l'archivio storico comunale di San Pietro Vernotico, dimostrano tuttavia che i propositi assistenziali del benefattore furono disattesi a causa di una gestione dell'Ente non oculata e orientata a fini più lucrosi di quelli dichiarati nello statuto approvato il 18 agosto 1923. L'Orfanotrofio è stato estinto con decreto della Regione Puglia nel 1988.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza