Forma autorizzata del nome
Comune di Cavriglia, Cavriglia (Arezzo), sec. XIII -
Mairie di Cavriglia
Comunità di Cavriglia
Comune di Cavriglia
ente pubblico territoriale
preunitario
Cavriglia ha origini molto antiche solo sul finire del XVIII venne definita la sua indipendenza comunitaria, sotto il governo napoleonico, che unì al comune di Cavriglia alcune piccole frazioni che sino a quel momento erano parte integrante della Lega d'Avane. La Mairie di Cavriglia nasce il 17 marzo del 1809 allorché si riunisce per la prima volta il "consiglio della Comune di Cavriglia". Si distaccano in tal modo, per volontà del governo francese, dalla comunità di San Giovanni Valdarno, nella quale erano stati incorporati con la riforma leopoldina del 1774, quei "popoli" che precedentemente avevano costituito la "Lega d'Avane".
A capo della mairie era un eletto direttamente per decreto imperiale nei comuni con oltre 5000 abitanti e per decisione del prefetto in tutti gli altri. Il maire, coadiuvato da alcuni "aggiunti", impersonava un potere governativo dai caratteri marcatamente accentrati ed autoritari, svolgendo un ampio ventaglio di funzioni politiche, finanziarie ed amministrative che andavano dal controllo delle entrate comunali all'iniziativa dei lavori pubblici, dalle registrazioni dello stato civile alle operazioni di arruolamento comunale. Ad esso era sottoposto un Consiglio comunale, che si riuniva una volta all'anno, il 15 maggio, per un periodo non superiore ai quindici giorni, soprattutto per discutere il rendiconto finanziario.
La comunità di Cavriglia venne costituita nel 1814, dopo la fine della dominazione francese, confermando la separazione da que...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.