NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Parrocchia dei SS. Giacomo e Filippo, Merone (Como), sec. XVI - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Parrocchia dei SS. Giacomo e Filippo, Merone (Como), sec. XVI -  Linked Open Data: san.cat.sogP.6084

 

Altre denominazioni

Parrocchia dei SS. Giacomo e Filippo in Merone

 

Data di esistenza

sec. XVI - sec. XX

 

Sede

Merone (Como)

 

Natura giuridica

enti di culto

 

Descrizione

Parrocchia della diocesi di Milano. Già compresa nella pieve di Incino, e in seguito in quella di Villincino, la parrocchia di Moiana compare nelle visite pastorali compiute nal XVI secolo con la dedicazione a San Giacomo. Nella serie degli annuari della diocesi la parrocchia figura con tale intitolazione fino al 1896; dal 1897 assume la dedicazione ai Santi Giacomo, Filippo e Carlo che mantiene fino al 1986, anno in cui viene stabilita in Santi Giacomo e Filippo. Dal XVI al XVIII secolo la parrocchia di Moiana, a cui era preposto il vicario foraneo di Erba, è costantemente ricordata negli atti delle visite pastorali compiute dagli arcivescovi e delegati arcivescovili di Milano nella pieve di Erba, inserita nella regione V della diocesi. Nel 1752, durante la visita dell'arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli nella pieve di Incino, nella chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Filippo si avevano la confraternita del Santissimo Sacramento; la confraternita della Beata Vergine Maria del Santissimo Rosario; la confraternita dellla Dottrina cristiana. Il numero dei parrocchiani era di 404 di cui 260 comunicati. Entro i confini della parrocchia di Moiana esistevano gli oratori di Santa Caterina e di San Francesco. Verso la fine del XVIII secolo, secondo la nota specifica delle esenzioni prediali a favore delle parrocchie dello stato di Milano, la parrocchia di San Giacomo possedeva fondi per 219 pertiche. Nella coeva tabella delle parrocchie della città e diocesi di Milano, la rendi...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza