NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di San Pietro Vernotico, San Pietro Vernotico (Brindisi), 1806 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di San Pietro Vernotico, San Pietro Vernotico (Brindisi), 1806 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.6076

 

Altre denominazioni

Comune di San Pietro Vernotico

      Comune di San Pier Vernotico

      Casale di San Pietro Vernotico

      Terra di San Pietro Vernotico

 

Data di esistenza

1806 -

 

Sede

San Pietro Vernotico (Brindisi)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

L'origine del casale di San Pietro Vernotico risalirebbe al periodo compreso tra la fine dell'VIII e i primi decenni del sec. IX, per opera dei monaci basiliani stanziatisi nell'estremo sud del Salento perché incalzati dalla massiccia invasione longobarda del sec. VI. La fine delle persecuzioni seguite all'emanazione delle leggi iconoclaste avrebbe creato le condizioni favorevoli per il definitivo insediamento dei monaci nel territorio e per la fondazione di un nucleo consistente di grancie, ossia di stanziamenti dalla struttura molto simile a quella attribuita a San Pietro Vernotico nei più antichi riferimenti documentali. In un privilegio redatto nel 1195 dall'imperatrice Costanza [conservato presso l'Archivio di Stato di Napoli, Cappellania Maggiore, Processi di R. Patronato, XVIII, 10, e pubblicato in G. GUERRIERI, I conti normanni di Lecce nel secolo XII, Napoli, stab. tip. Pierro e Veraldi, 1900, pp. 23-24], la terminologia adottata ("Ecclesiae Beati Petri, quae cognominatur de Vernotico, cum ipso casale ad se pertinente"), oltre a testimoniare indirettamente la preesistenza del luogo di culto rispetto all'insediamento abitativo circostante, poneva per la prima volta l'accento sulla specificazione "de Vernotico" che potrebbe ricollegarsi ai concetti di "pabula vernatica", riferito ai pascoli primaverili o invernali tipici del territorio, e di "ius vernoticae", inteso come diritto di pascolo del feudatario nei terreni dei sudditi; l'aggettivazione di natura topogra...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza