NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Camerano, Camerano (Ancona), sec. XII - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Camerano, Camerano (Ancona), sec. XII -  Linked Open Data: san.cat.sogP.60741

 

Altre denominazioni

Comune di Camerano

 

Data di esistenza

sec. XII -

 

Sede

Camerano (Ancona)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

La prima testimonianza dell'esistenza del "castrum" di Camerano risale alla fine del XII secolo. La comunità ebbe propri consoli e sottoscrisse alleanze con i comuni limitrofi. Dapprima soggetto a Numana, nel XIV secolo Camerano divenne castello del comitato di Ancona. Pur conservando la propria autonomia statutaria, Ancona vi inviava il podestà. Durante il secolo XVII la decandenza sociale ed economica investì anche Camerano che, nel secolo successivo, subì devastazioni a causa del passaggio degli eserciti durante la guerra di successione austriaca. Con l'avvento del Regno napoleonico divenne comune autonomo nel Dipartimento del Metauro. Con la Restaurazione pontificia fece parte della Delegazione apostolica di Ancona, nel distretto di Ancona, ed era sede di un governatore; nel riparto territoriale del 1817, Camerano entrò a far parte del distretto di Osimo, soggetto al governatore che lì risiedeva. Con il Motu proprio del pontefice Leone XII, emanato il 21/12/1827, apparteneva al distretto di Ancona; con il riparto territoriale successivo al 1831, Camerano tornò a far parte del distretto di Osimo, dove risiedeva un governatore, cui era soggetto. Con l'Unità d'Italia faceva parte della provincia di Ancona, circondario di Ancona.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza