Forma autorizzata del nome
Congregazione di carità di Cupramontana, Cupramontana (Ancona), 1862 - 1937
Congregazione di carità di Cupramontana
ente di assistenza e beneficenza
A Cupramontana risultano attive sino al Novecento tre principali opere pie, di origine ottocentesca. L'attività di queste ha inizio con la fondazione dell'Ospedale civico, il 19 gennaio 1833, mentre al 1872 data la fondazione dell'Asilo infantile e l'istituzione di un Ricovero di mendicità. Prima dell'istituzione della Congregazione di carità tali opere pie erano amministrate da una preesistente Deputazione per le opere pie, costituita anche dal Monte di pietà e dalla Scuola delle fanciulle. Il Monte di pietà, fondato anticamente con i proventi della beneficenza pubblica e privata, fu soppresso nel 1798 e riorganizzato con nuove leggi nel 1838; proseguì la sua attività per altri 48 anni, ed il suo patrimonio fu in seguito devoluto al Ricovero di mendicità. La Scuola delle fanciulle, istituita nel primo Ottocento e diretta dalle maestre Pie Venerini, fu soppressa con decreto 25 maggio 1913. L'ospedale "M. Ferranti" è tra le opere pie di Cupramontana quella di più antica data. La sua fondazione si deve alla beneficenza di Marianna Fossa Ferranti che avviò nel 1829 la costruzione di una struttura per il ricovero degli infermi, in un terreno di sua proprietà, in contrada Fosso. Con testamento del 19 gennaio 1833, inoltre, la benefattrice completò la propria azione donando all'ospedale due terreni e destinando agli infermi i suoi beni. L'ospedale fu eretto in ente morale il 23 settembre 1833; il suo statuto organico risale al 1883. E' stato riconosciuto ente pubblico ospedalie...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.