Forma autorizzata del nome
Parrocchia di S. Maria Assunta, Guanzate (Como), sec. XVI -
Parrocchia di S. Maria Assunta in Guanzate
Parrocchia della diocesi di Milano. La chiesa di Santa Maria di Guanzate è attestata come "capella" alla fine del XIV secolo nella pieve di Appiano e come "rettoria" nel 1564, sempre nella pieve di Appiano. Tra XVI e XVIII secolo, la parrocchia della Beata Vergine Assunta di Guanzate è costantemente ricordata negli atti delle visite pastorali compiute dagli arcivescovi di Milano e dai delegati arcivescovili nella pieve di Appiano. Il 26 agosto 1675 fu eretta in Guanzate una coadiutoria. Nel 1747, durante la visita pastorale dell'arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli, il clero nella parrocchia della Beata Vergine Assunta di Guanzate era costituito dal parroco, da uno scolastico e da un cappellano; il popolo assommava a 1012 anime complessive, di cui 670 comunicati; nella parrocchiale era costituita la confraternita del Santissimo Sacramento, eretta il 23 agosto 1652, unita alla società del Santissimo Rosario il 20 aprile 1672. Nel territorio della parrocchia, oltre alla chiesa della Beata Vergine Assunta, esistevano gli oratori della Beata Maria Vergine in Campo e della Beata Maria Vergine Immacolata Concezione. Verso la fine del XVIII secolo, secondo la nota specifica delle esenzioni prediali a favore delle parrocchie dello stato di Milano, la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Guanzate possedeva fondi per 216.7 pertiche. Nella coeva tabella delle parrocchie della città e diocesi di Milano, la rendita netta della parrocchia di Guanzate assommava a lire 1526.11.4, e la coa...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.