NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Consorzio di bonifica Vomano, Isola del Gran Sasso (Teramo), 1933 - 1997 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Consorzio di bonifica Vomano, Isola del Gran Sasso (Teramo), 1933 - 1997  Linked Open Data: san.cat.sogP.60006

 

Altre denominazioni

Consorzio di bonifica Vomano

      Consorzio di bonifica Isola del Gran Sasso

 

Data di esistenza

1933 - 1997

 

Sede

Isola del Gran Sasso (Teramo)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente funzionale territoriale

 

Descrizione

Il consorzio di bonifica Vomano fu istituito con r.d. 7 febbraio 1933, registrato alla Corte dei conti in data 4 marzo 1933 (registro n. 5 dell'Agricoltura e Foreste, foglio n. 122). Con decreto interministeriale del 28 dicembre 1954 (emanato ai sensi della legge 25 luglio 1952, n. 991 e registrato alla Corte dei Conti il 17 febbraio 1955, al registro n. 7) fu riconosciuto idoneo ad assumere le funzioni di consorzio di bonifica montana nel comprensorio del Vomano, interessante le province di Teramo e L'Aquila. Il Consorzio curava la realizzazione, la sistemazione e la manutenzione di strade di bonifica, eseguiva lavori di sistemazione idraulica, provvedeva alla costruzione di acquedotti ed elettrodotti; a partire dal secondo dopoguerra le opere di maggiore entità erano eseguite avvalendosi dei contributi finanziari erogati dalla Cassa per il Mezzogiorno. Fu soppresso con delibera della Giunta regionale Abruzzo n. 799 del 7 aprile 1997 e gli subentrò il neo costituito Consorzio di bonifica Nord.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza