Forma autorizzata del nome
Questura di Modena, Modena
L'organizzazione della pubblica sicurezza, dopo la nascita del Regno d'Italia, viene regolamentata con la legge 20 marzo 1865 n. 2248 (all. B), che estende al nuovo Stato unitario la normativa già vigente nel Regno sabaudo. L'amministrazione della pubblica sicurezza viene posta alle dipendenze del Ministero dell'Interno e, a livello periferico, dei prefetti - nelle provincie - e dei sottoprefetti - nei circondari; i servizi di polizia sono svolti, sotto la loro direzione, dagli ufficiali di pubblica sicurezza (fra cui vi è il questore) e dagli agenti di pubblica sicurezza. L'istituzione degli uffici di questura è prevista per le città con popolazione superiore a 60000 abitanti: in questi casi il questore, pur dipendendo sempre dal prefetto, ha, nel circondario in cui esercita le proprie attribuzioni, gli stessi poteri del sottoprefetto. Con la successiva legge 21 dicembre 1890 n. 7321 viene istituito in ogni capoluogo di provincia, alle dipendenze del prefetto, un ufficio provinciale di pubblica sicurezza e in ogni capoluogo di circondario, alle dipendenze del sottoprefetto, un ufficio circondariale di pubblica sicurezza. Inoltre, viene stabilito che nelle città capoluogo di provincia con popolazione superiore a 100000 abitanti all'ufficio provinciale possa essere preposto un questore. In pratica, l'ufficio provinciale di pubblica sicurezza è pensato come una divisione della prefettura (indipendentemente dal fatto che sia o meno sede di questura) e il questore, in quanto...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.