NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Istituto tecnico per geometri Filippo Brunelleschi di Agrigento, Agrigento, 1961 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Istituto tecnico per geometri Filippo Brunelleschi di Agrigento, Agrigento, 1961 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.59751

Regio istituto tecnico di Girgenti, Agrigento, 1867 - 1933

Istituto tecnico Michele Foderà di Agrigento, Agrigento, 1933 - 1961

 

Altre denominazioni

Istituto tecnico Michele Foderà di Agrigento

      Istituto tecnico per geometri Filippo Brunelleschi di Agrigento

      Regio istituto tecnico di Girgenti

 

Data di esistenza

1867 -

 

Sede

Agrigento

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di istruzione e ricerca

 

Descrizione

Tra il 1860 e il 1866 il Consiglio Provinciale, il Consiglio Comunale e la Camera di Commercio di Girgenti (adesso Agrigento), facendo riferimento all'art. 283 della Legge del 13 novembre 1859 sull'istruzione pubblica e al Decreto dittatoriale del Governo di Sicilia del 17 ottobre 1860 n. 263, richiedono fortemente che il Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio deliberi per la fondazione in città di un Istituto tecnico. Con decreto del Principe Eugenio di Savoia-Carignano, Luogotenente Generale del re, il 4 novembre 1866 il suddetto Ministro in effetti delibera la sollecita apertura del Regio istituto tecnico di Girgenti, che inizierà la sua attività didattica nel novembre 1867, in locali approntati dall'amministrazione provinciale. Le iniziali tre sezioni dell'Istituto: Agronomia e Agrimensura, Commercio e Amministrazione, Industrie dello zolfo verranno sostituite nel 1874, conformemente ai nuovi regolamenti emanati dal Ministero, da Fisico-matematica, Agrimensura, Ragioneria e Commercio. Nel 1877 l'Istituto tecnico passa alle dipendenze del Ministero di Pubblica Istruzione. Con la legge Gentile saranno abolite le sezioni Fisico-matematica e Agronomia mentre la sezione Ragioneria diverrà Commerciale Ragioneria (ad indirizzo amministrativo) e la sezione Agrimensura diverrà sezione Geometri. Nel 1933 l'Istituto, con delibera del Ministero della P. I., verrà intitolato a Michele Foderà, insigne fisiologo e naturalista agrigentino. L'Istituto che dal 1874 ha sede nell...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza