NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Istituto statale d’arte per il mosaico Mario D’Aleo di Monreale con Scuola media annessa, Monreale (Palermo), 1985 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Istituto statale d’arte per il mosaico Mario D’Aleo di Monreale con Scuola media annessa, Monreale (Palermo), 1985 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.59579

Istituto statale d'arte con la sezione d'arte del mosaico di Monreale e Scuola media annessa, Monreale (Palermo), 1968 - 1985

 

Altre denominazioni

Istituto statale d'arte per il mosaico Mario D'Aleo di Monreale con Scuola media annessa

      Istituto statale d'arte con la sezione d'arte del mosaico di Monreale e Scuola media annessa

 

Data di esistenza

1985 -

 

Sede

Monreale (Palermo)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di istruzione e ricerca

 

Descrizione

Nel 1959 Benedetto Messina, ceramista e mosaicista monrealese e docente di disegno presso l'Istituto d'arte di Palermo, decide di raccogliere intorno a sé i giovani che inizialmente andavano “a bottega” presso di lui fondando l'Istituto d'arte per la ceramica e il mosaico Antonio Leto e offrendo come sede la sua abitazione a Monreale in via Umberto I, una palazzina di quattro piani che ospiterà fino al 1964 centotrenta allievi e sei classi. Nell'anno scolastico 1961-62 il Ministero della Pubblica Istruzione, con decreto ministeriale, eleva la sezione mosaico, che contava 60 iscritti, a sezione staccata dell'Istituto statale d'arte di Palermo; i corsi hanno durata triennale, alla fine dei quali, previo esame, si consegue il Diploma di Maestro d’arte per il mosaico. Nel 1964 le classi vengono trasferite dalla casa del prof. Messina ai locali dell'ex Refettorio dei Benedettini in piazza Guglielmo, adiacenti al Duomo. Nel 1968 Il Ministero della Pubblica Istruzione concede all'Istituto l’autonomia e dall'anno scolastico 1970-71 funzionano il quarto e il quinto anno del Corso superiore per il conseguimento del diploma di Maturità d’arte applicata e la Scuola media. Nel 1974 la scuola lascia i locali dell’ex Refettorio dei Benedettini, non più sufficienti, per trasferirsi nella sede attuale, un edificio prefabbricato sito nella zona di espansione urbana del paese, in via Biagio Giordano. Il 13 giugno 1985 l'Istituto è stato intitolato al Capitano dei Carabinieri Mario D’Al...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza