NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Società operaia di mutuo soccorso di San Benedetto del Tronto, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), 1877 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Società operaia di mutuo soccorso di San Benedetto del Tronto, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), 1877 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.59435

 

Altre denominazioni

Società operaia di mutuo soccorso di San Benedetto del Tronto

 

Data di esistenza

 

Sede

San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno)

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente di credito, assicurativo, previdenziale

 

Descrizione

La Società Operaia di Mutuo Soccorso di San Benedetto del Tronto era nata il 6 maggio del 1877 per dare assistenza a tutti i lavoratori sambenedettesi di qualsiasi mestiere. Inizialmente la sede del sodalizio veniva ospitata presso il Palazzo Gigliucci in Piazza d'Armi (attuale Piazza Matteotti). Primo presidente fu Achille Feliziani assistito dal segretario, il maestro Achille Mascarini. La Società, oltre a non avere scopo di lucro, aveva alla base la fratellanza e l'unione dei soci e mirava al miglioramento morale, intellettuale, culturale, sociale, artistico e civico. Quindi non solo mutuo soccorso ma anche educazione. In base a detti supposti, quindi, la Società, oltre all'istituzione di un Ricreatorio per i giovani, di cucine economiche, all'assistenza in occasione di epidemie, naufragi, inondazioni, terremoti, ed altre calamità naturali e non, locali o forestiere, fu l'unica istituzione cittadina che si preoccupò fattivamente di dotare il borgo di una tipografia con annessa cartoleria. Nell'ultimo decennio del XIX secolo la Società di preoccupò anche di varare delle barche per dare lavoro ai marinai. Nell'agosto del 1928, dopo cinquant'anni di vita, prendeva atto della nuova realtà "l'Opera Nazionale Dopolavoro". Durante le guerre mondiali si preoccupò di assistere le famiglie dei combattenti collaborando con la Croce Rossa alla ricerca di informazioni di soldati al fronte, dei dispersi e dei caduti.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza