NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Crevenna, Erba (Como), sec. XVI - 1927 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Crevenna, Erba (Como), sec. XVI - 1927  Linked Open Data: san.cat.sogP.5918

 

Altre denominazioni

Comune di Crevenna

 

Data di esistenza

sec. XVI - 1927

 

Sede

Erba (Como)

 

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Nei registri dell'estimo del ducato di Milano del 1558 e dei successivi aggiornamenti del 1590 e del XVII secolo, Crevenna risulta compreso nella pieve d'Incino dove ancora lo si ritrova nel 1644. Secondo il canonico Venanzio Meroni, Crevenna, il cui antico nome era Mornico, "ha il titolo di distinzione, fa gli altri Comuni della Pieve d'Incino di essersi affrancato prestamente dall'infeduazione, pagando lo svincolo alla Camera alla quale era tornato il largo feudo Verme, per l'estinzione della linea maschile. Le pratiche di disinfeudazione ci mostrano le condizioni economiche del Comune nel 1600. I fuochi, ..., erano venticinque tra civili e rurali, compresa la Cascina Dossola e l'altra sottostante, e portavano i seguenti nomi come dall'atto di domanda di disinfeudazione, 15 marzo 1647, notaio Galimberti". Nel "Compartimento territoriale specificante le cassine" del 1751, Crevenna era sempre inserito nel ducato di Milano, nella pieve di Incino, ed il suo territorio comprendeva anche i cassinaggi di Mornigo, "Molino della Bova", Calchera, Dossole e "Casa Nova". Dalle risposte ai 45 quesiti della giunta del censimento del 1751 emerge che il comune, che contava in tutto 200 anime, aveva sotto la sua giurisdizione il piccolo comune di Busnigallo. L'amministrazione pubblica era affidata ad uno dei "compadroni" assistito dal console e da un cancelliere il quale aveva cura delle pubbliche scritture e veniva retribuito con salario annuale. Incaricato delle riscossioni dei carich...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza