NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Bartolini Baldelli, Firenze, sec. XIV metà - - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Bartolini Baldelli, Firenze, sec. XIV metà -  Linked Open Data: san.cat.sogP.59137

 

Altre denominazioni

Bartolini Baldelli

 

Data di esistenza

sec. XIV metà -

 

Descrizione

La famiglia Baldelli, originaria di Gubbio, si trasferì a Cortona già alla fine del XII secolo. Verso la metà del Quattrocento, i Baldelli si trovavano a Terranova Bracciolini e da lì alcuni membri della famiglia si trasferirono a Firenze dove ricoprirono la carica di Maestri di Posta. Nel 1559, i Baldelli furono ammessi alla cittadinanza fiorentina e autorizzati dal Magistrato Supremo a chiamarsi Bartolini Baldelli. I figli del capostipite Matteo (1500-1557), Antonio (1530-1561) e Bartolomeo (1532-1586), furono gli iniziatori dei due rami principali della famiglia e proprietari di alcuni beni a Montozzi, presso Pergine Valdarno. Il figlio di Antonio ed Elisabetta Concini, battezzato Concino ma detto Antonio (+ 1632), fu segretario di Ferdinando I e di Cosimo II de' Medici e, morto senza figli, lasciò i suoi beni ai figli di suo fratello Francesco (1558-1611). Furono i figli di Vincenzo di Francesco, Francesco (1625-1685) e Ottavio (+1699) che nel 1660 costruirono la villa per la propria famiglia nel castello di Montozzi, acquistato dal canonico Filippo di Francesco Bartolini nel 1608. Nel corso del Settecento, vari membri della famiglia furono insigniti del cavalierato di Santo Stefano e ricoprirono importanti cariche pubbliche nella corte granducale medicea e lorenese. In particolare, Luigi di Anton Vincenzo (1745-1800), Cavaliere di Santo Stefano e senatore, fu consigliere personale del granduca di Toscana Pietro Leopoldo. Egli morì senza eredi diretti e, in forza del...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza