NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Banco di Sardegna, Sassari, 1953 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Banco di Sardegna, Sassari, 1953 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.59118

 

Altre denominazioni

Banco di Sardegna

 

Data di esistenza

1953 -

 

Sede

Sassari

 

Descrizione

Nel 1600, per iniziativa delle Diocesi, nascono in Sardegna, su modelli spagnoli, i primi Monti frumentari con la funzione di costituire un capitale di supporto al ciclo agrario. Nel 1780 accanto ai Monti frumentari vengono creati i Monti nummari, finalizzati alla concessione di anticipazioni in denaro agli agricoltori (insieme sono detti Monti di soccorso). Nel 1844 vengono create le Casse di Risparmio di Alghero e di Cagliari. Tra gli anni 1871-1877 nascono numerosi istituti legalmente abilitati all'esercizio del credito agrario (Banco di Cagliari, Banco di Sassari, Banca Agricola Sarda, Banca Agricola Industriale Arborense, Credito Agricolo Industriale Sardo, Banca Agricola di Gallura). Nel 1897 le due Sezioni della Cassa Ademprivile della Sardegna, sorta in origine con la funzione di amministrare i beni ademprivili rimasti al demanio, vengono trasformate in Casse Ademprivili di Cagliari e Sassari e poi parificate alle Casse Provinciali di credito agrario dell'Italia Meridionale; ad esse viene affidato il compito di finanziare e rivitalizzare i Monti di soccorso. Nel 1907 le Casse Ademprivili vengono messe in grado di funzionare come istituti di credito. Nel 1924 i Monti di soccorso vengono trasformati in Casse Comunali di Credito Agrario. Nel 1928 le due Casse Ademprivili vengono fuse nell'Istituto di Credito Agrario per la Sardegna (ICAS), autorizzato ad operare sia attraverso le proprie sedi e filiali, sia attraverso le Casse Comunali e le Casse Rurali. Nel 1944...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza