NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Folignano, Folignano (Ascoli Piceno), sec. XVI - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Folignano, Folignano (Ascoli Piceno), sec. XVI -  Linked Open Data: san.cat.sogP.58878

 

Altre denominazioni

Comune di Folignano

 

Data di esistenza

sec. XVI -

 

Sede

Folignano (Ascoli Piceno)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Il comune di Folignano, appartenente alla provincia di Ascoli Piceno, è posto su una collina, sul versante destro della basa valle del Tronto. Ignota è l'origine di Folignano: il nucleo più antico era una fortificazione denominata Castello di Folignano e probabilmente, a seguito dell'abbandono del vecchio centro, si determinò l'incremento di un preesistente piccolo agglomerato urbano, la "Villa di Fulignano" dove ha sede l'attuale Comune. La villa rimase legata all'antico insediamento tanto che lo storico settecentesco Giuseppe Colucci afferma che i due centri si regolavano sotto un medesimo statuto, essendo le due comunità unite insieme sia nei consigli generali che nella parrocchia. Folignano sembra disponesse di uno statuto pubblicato nel 1574, ma i riferimenti ad esso non sono mai stati documentati. Nel sec. XVI Folignano era castello di terzo grado all'interno dello "Stato" di Ascoli. Durante il periodo del Regno Italico Folignano era iscritto come Comune nel Dipartimento del Tronto, II° Distretto, I° Cantone. Con la Restaurazione, come risulta dal "Riparto dei governi e delle comunità dello Stato pontificio con i loro rispettivi appodiati" del 1817, ritornava a far parte dello Stato Pontificio, Delegazione e Distretto di Ascoli e risulta unito a "Castel Folignano". Nel 1860, con tutta la Marca, venne annesso al nascente Regno d'Italia.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza