NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Parrocchia di Sant'Egidio in Sant'Egidio, Perugia, 1713 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Parrocchia di Sant'Egidio in Sant'Egidio, Perugia, 1713 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.58869

 

Altre denominazioni

Parrocchia di Sant'Egidio in Sant'Egidio

 

Data di esistenza

1713 -

 

Sede

Perugia

 

Natura giuridica

enti di culto

Tipo ente

ente e associazione della chiesa cattolica

 

Descrizione

Sant'Egidio o San Gilio del Colle è, con il suo castello, di origine antichissima, ma la sua comparsa nella storiografia locale data solo al XII secolo, da quando cioè fu donato da Papa Alessandro IV al Monastero di Santa Giuliana in Perugia. Contestualmente si provvide anche a costruirvi una chiesa con annesso il cimitero, un oratorio, un refettorio e tutte le strutture necessarie al soggiorno delle monache di clausura. La consacrazione della chiesa avvenne il 2 maggio 1294. Dopo l'Unità d'Italia, quando le monache di Santa Giuliana si trasferirono nel Convento delle suore francescane di Viterbo, la gestione passò sotto la giurisdizione della Curia vescovile. Al territorio della Parrocchia appartiene la Chiesa della Madonna della Villa, che probabilmente fu costruita verso la metà del 1300 per onorare un'immagine della Madonna in trono con il Bambino, attribuita alla scuola del Lorenzetti. La documentazione conservata presso l'Archivio di Stato di Perugia attesta l'attività parrocchiale a partire dal 1713.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza