NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Collegio della Sapienza Vecchia di Perugia, Perugia, 1362 - 1825 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Collegio della Sapienza Vecchia di Perugia, Perugia, 1362 - 1825  Linked Open Data: san.cat.sogP.58861

Casa degli scolari di San Gregorio di Perugia, Perugia, 1362 - 1825

 

Altre denominazioni

Collegio della Sapienza Vecchia di Perugia

      Casa degli scolari di San Gregorio di Perugia

 

Data di esistenza

1362 - 1825

 

Sede

Perugia

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

La Casa degli scolari di San Gregorio o Collegio della Sapienza Vecchia trae origine dall'atto unifico del cardinale romano Niccolò Capocci che, avendo studiato a Perugia, voleva così esprimere la sua benevola gratitudine verso la città e verso lo "Studium". Un documento del 21 gennaio 1360 riporta la memoria formale della decisione del prelato di erigere un collegio e di dotarlo di case e terre, i cui utili ne garantissero in perpetuo l'attività. Il Collegio, posto sotto il patrocinio di San Gregorio Magno, avrebbe dovuto ospitare, secondo le costituzioni dettate dal fondatore stesso nel 1362 e in base alle disponibilità delle rendite, quaranta o più scolari: sei di questi avrebbero dovuto avviarsi agli studi di teologia, insegnata dai religiosi della città di Perugia, non più di quattro o sei a quello del diritto civile, gli altri ventotto o trenta allo studio del diritto canonico. La scelta degli alunni, che dovevano già essere istruiti nella grammatica, essere di buoni costumi e volontà e non essere perugini, in conformità ai requisiti adottati dagli studi di Bologna, Parigi e Oxford, doveva competere al vescovo e ai capitoli delle diocesi italiane ed estere indicate negli statuti; il vescovo di Perugia, in particolare, doveva sceglierne dieci da avviare agli studi di teologia. Gli scolari potevano rimanere un massimo di sei anni, fino al conseguimento del dottorato, e venivano assistiti da un alunno migliore e, nei mesi estivi, anche da un maestro di canto. La magg...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza