Forma autorizzata del nome
Università degli studi di Perugia, Perugia, 1860 -
Libera università degli studi di Perugia
Università degli studi di Perugia
ente di istruzione e ricerca
La costituzione dell'Università degli studi di Perugia affonda le sue radici agli inizi del XIV secolo.
Lo Studio cittadino, istituito dal Libero Comune già dalle metà del secolo XIII, fu elevato a Studium generalis con bolla pontificia dell'8 settembre 1308, una delle prime università italiane ad avere questo privilegio.
Sotto l'influenza dello Stato pontificio quasi ininterrottamente dal 1540 al 1860, con l'Unità d'Italia tornò ad essere amministrato dal Comune di Perugia ed assunse la denominazione di Libera università degli studi di Perugia.
Dal 1921 al 1925 accolse "Corsi estivi di cultura superiore", svolti su iniziativa di Astorre Lupattelli e Domenico Arcangeli, commissari reali per la Provincia dell'Umbria, che provvide al loro finanziamento; da questi corsi ebbe poi origine, nel 1926, l'Università per stranieri di Perugia.
Con r.d. 29 ottobre 1925, n. 1965, è stata inclusa tra le università regie.
Oggi l'ateneo perugino è denominato Università degli studi di Perugia.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.