NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Frigerio, Federico, architetto, (Milano 1873 - Como 1959) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Frigerio, Federico, architetto, (Milano 1873 - Como 1959)  Linked Open Data: san.cat.sogP.5837

 

Altre denominazioni

Frigerio Federico

 

Data nascita

1873

 

Data morte

1959

 

Luogo di nascita

Milano

 

Luogo di morte

Como

 

Professione

Architetto

 

Descrizione

Federico Frigerio compie i propri studi presso il Regio Istituto Tecnico Superiore (poi Politecnico) di Milano dove si laurea nel 1896. Nello stesso anno, ottiene il diploma di professore di disegno presso l'Accademia di Belle Arti di Milano dove è allievo di Landriani, Boito, Pogliaghi e Mina. Vicino a Luca Beltrami si dedica, congiuntamente, all'attività di progettista e restauratore che conduce in Como. Tra il 1901 ed il 1911 si occupa prevalentemente del completamento e del ripristino degli apparati decorativi di Palazzo Ortelli e Palazzo Gallio. Nel campo della nuova edificazione sono d'interesse la collaborazione con Giuseppe Salvioni nel completamento dell'Hotel Plinius (1897), il Teatro Politeama (1910), l'Istituto Magistri Comacini, la Banca Commerciale Italiana (1924-26) e il Tempio Voltiano (1926-27). Sul fronte dei restauri le sue attività s'incentrano sul complesso monumentale del Duomo e del Broletto, il Palazzo Vescovile (1924-31) e la vicina chiesa di San Giacomo (1939). Dal 1900 è fabbriciere del Duomo di Como, con incarico a vita. Di capitale importanza è la sua attività nel campo dell'archeologia e dell'esplorazione storiografica cui si dedica, con particolare fervore, dal 1932 al 1950. Notizie tratte da: "Gli archivi di architettura in Lombardia. Censimento delle fonti", a cura di G.L. Ciagà, edito nel 2003 dal Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, con la collaborazione della Soprintendenza Archivistica della Lombardia e del Politecnico di Milano.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza