Forma autorizzata del nome
Società Bonifiche Sarde - SBS, Arborea (Oristano), 1918 -
Bonsarde
Società Bonifiche Sarde - SBS
Bonifiche Sarde spa
La Società anonima Bonifiche Sarde (Sbs) fu costituita a Milano il 23 dicembre 1918 presso lo studio del notaio Federico Guasti con capitale iniziale di un milione di lire, portato successivamente a otto milioni il 31 gennaio 1919. Soci fondatori erano il comm. Mino Gianzana, direttore della Banca Commerciale Italiana, l'ing. Giulio e il dott. Bruno Dolcetta, rispettivamente consigliere delegato della Società Imprese Elettriche Tirso e della Società Elettrica Sarda il primo, e condirettore della Banca Commerciale Italiana, il secondo, il comm. Giuseppe Menada e il prof. Ferdinando Adamoli. Furono nominati presidente della Sbs il sig. Menada, e amministratore delegato l'ing. Dolcetta.
La Società nasceva con lo scopo di realizzare la bonifica idraulica e agraria delle terre della Sardegna centro occidentale nel territorio del Campidano di Oristano, all'epoca Provincia di Cagliari. La parte idraulica del progetto prevedeva il risanamento delle zone paludose e malariche dei Comuni di Terralba, Uras, Marrubiu e San Nicolò d'Arcidano, la sistemazione e il contenimento delle periodiche e disastrose piene del rio Mogoro, rendendo la zona economicamente produttiva, grazie anche a capitali statali e della Provincia di Cagliari. Il progetto prevedeva la costruzione di fabbricati colonici, lo sfruttamento agricolo delle terre e l'allevamento del bestiame tramite l'impiego di macchine, sementi, concimi e tutto ciò che fosse necessario. Bonifica idraulica e bonifica agraria erano dunq...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.