Forma autorizzata del nome
Rangoni Machiavelli, marchesi, Modena, sec. XI -
Famiglia tra le più antiche e nobili d'Italia, i Rangoni furono feudatari della contessa Matilde di Canossa e risiedono negli ex stati estensi dal secolo XI, allorché vi si insediò il capostipite Gherardo, da cui discendono, con genealogia provata, gli attuali membri della famiglia. Imparentati con molte delle più illustri famiglie italiane (Estensi, Gonzaga, da Polenta, Ordelaffi, Pepoli, Bentivoglio, Boiardi, Pallavicini, Pio, Pico, Orsini, Farnese) i Rangoni ebbero feudi cospicui in molti territori dell'Italia centro settentrionale e ricoprirono importanti cariche pubbliche (consoli, podestà, vescovi, governatori e cardinali), non solo presso la casa d'Este. I Rangoni furono anche protettori e amici di letterati e scienziati quali Boccaccio, Ariosto, Bernardo e Torquato Tasso, l'Aretino ed altri. Tra le imprese economiche di famiglia si possono menzionare un polverificio e una filanda a Spilamberto e un'azienda a Filadelfia risalenti al XVII secolo. I Rangoni aggiunsero il cognome Machiavelli per il testamento dell'ultimo discendente diretto di Nicolò Machiavelli, marchese Francesco Maria, che, nel 1727, lasciò i suoi beni al nipote marchese Giambattista Rangoni, con l'obbligo dell'aggiunta del cognome Machiavelli.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.