Forma autorizzata del nome
Ospedale di San Martino di Oristano
Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali
L’Ospedale di S.Antonio Abate, la cui fondazione è attribuita al Giudice Barisone I de Lacon Serra nel 1175, sorgeva nell’omonimo convento dei Gerosolimitani, che furono i primi amministratori dell’Ospedale. Nei primi anni del XVI secolo l’amministrazione dell’Ospedale passo alla Municipalità di Oristano e nel 1640 ai religiosi di S. Giovanni di Dio (detti poi Fatebenefratelli), che lo gestiranno anche dopo il trasferimento dell’Ospedale, statuito con Breve Pontificio di Gregorio XVI del 17 luglio 1832, al convento domenicano di S. Martino. La loro gestione terminerà il 17 settembre 1861, quando l’Ospedale di S.Martino viene prima affidato alla Congregazione di Carità e nel 1938 all'Ente Comunale di Assistenza. Nel 1950-1951 la gestione passerà all'Ente Ospedaliero S. Martino e il 1° aprile 1982 alla U.S.L. n.13 che lo amministrerà fino al 1995, quando la U.S.L. N.5, istituita con Legge Regionale il 26 gennaio, ne prenderà il posto definitivamente.
Bibliografia: DETTORI M. Il Fondo dell’Ospedale di San Martino di Oristano (1228-1967) custodito nell’Archivio di Stato di Oristano (1228-1967), Tesi di laurea, Cagliari, Anno Accademico 1999-2000; PINNA G., Ospedali civili in Sardegna. Appunti d’Archivio, Cagliari, 1890; A.C.O., Inventario dell’Archivio Storico della Citta di Oristano. Sezione Antico Regime 1497-1848, Coop. La Memoria Storica; RUSSOTTO G. (O.H.), I Fatebenefratelli in Sardegna, Roma, 1956.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.