NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Liceo ginnasio statale Salvatore Angelo De Castro di Oristano - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Liceo ginnasio statale Salvatore Angelo De Castro di Oristano  Linked Open Data: san.cat.sogP.58225

 

Data di esistenza

1860 -

 

Sede

Oristano

 

Tipo ente

Uffici centrali e periferici dello Stato italiano

 

Descrizione

Con l’entrata in vigore della legge Casati 13.11.1859 n. 3825, il Comune di Oristano nel 1860 trasforma in ginnasio il Collegio filosofico tenuto in città dai Padri Scolopi fin dalla metà del 1600. L’istruzione classica secondo al legge Casati era impartita in istituti di primo grado, della durata di cinque anni, denominati ginnasi ed in istituti di secondo grado denominati licei, della durata di tre anni. In questa veste istituzionale il Ginnasio di Oristano, divenuto "Regio Giannsio" nel 1888, continuerà ad operare fino al 1933, quando, in seguito alla riforma Gentile del 1923, verrà trasformato in Liceo Ginnasio e nel 1935 in "Regio Liceo Ginnasio". Il ginnasio nella riforma Gentile era diviso in un corso inferiore di tre anni (soppresso con l'istituzione della scuola media) e in un corso superiore di tre anni. Con l’istituzione della scuola media unica triennale il liceo classico sarà ordinato sulla base di cinque anni di studio, assorbendo le classi del ginnasio superiore. Bibliografia: DANIELE, Legislazione scolastica, Milano 1963; DANIELE, Funzioni indirizzi e organizzazione amministrativa e didattica dell’istruzio0ne primaria e secondaria, Vicenza, 1964

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza