Forma autorizzata del nome
Pigini, Lamberto, sacerdote, imprenditore, (Castelfidardo 1924 - )
Lamberto Pigini, dopo il Liceo Classico, segue gli studi di teologia e filosofia, al fine di diventare sacerdote. Alla fine degli anni '50 è assistente diocesano delle ACLI e della GIAC, del CSI e del CTG. Nel '56 nelle Marche scoppia la crisi del settore della produzione di fisarmoniche e Don Lamberto si concentra nella formazione di centri professionali per i giovani disoccupati. Le vicende della vita e la scomparsa del fratello Oliviero, imprenditore notissimo delle Marche, lo spingono ad occuparsi e a potenziare le aziende di famiglia, costituisce la Giocoscuola (fine anni '60), la Tecnostampa (1972 -), la ELI (1977 -), finchè nel 1987 riacquisisce lo storico marchio EKo, creato dal fratello scomparso, e ne rilancia l'attività fino a farne un'azienda leader a livello mondiale. Nel 1994 fonda la Rainbow, nel 2002 la Rotopress international e nel 2004 anche la Grafica Flaminia. Oggi è presidente del Gruppo Pigini e della ELI, si è solo parzialmente ritirato dall'attività e dalla gestione attiva delle imprese. E' stato nominato Commendatore della Repubblica nel 1994, ha ricoperto cariche pubbliche, ha ricevuto la laurea Honoris Causa nel 2004 dall'Università degli Studi di Macerata e numerosi premi e riconoscimenti fra cui il Premio Fabriano (2006) e il Premio Capri (2008). Nel 1998 dona alla parrocchia dei Santi Domenico e Agostino di Recanati un organo di 2000 canne per i canti liturgici; nel 2004 ha anche fondato il Museo della Chitarra "Oliviero Pigini", dedicato all...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.