NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Bernardi, Paola, musicologa, (Vicenza 1930 - Roma 1999) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Bernardi, Paola, musicologa, (Vicenza 1930 - Roma 1999)  Linked Open Data: san.cat.sogP.58135

 

Altre denominazioni

Bernardi Paola

 

Data nascita

1930 mag 21

 

Data morte

1999 dic 11

 

Luogo di nascita

Vicenza

 

Luogo di morte

Roma

 

Professione

-professione: musicologa, concertista, insegnante di clavicembalo

 

Descrizione

Studia pianoforte con Carlo Vidusso e, sotto la sua guida, consegue giovanissima il diploma di pianoforte presso il Conservatorio di Milano, con il massimo dei voti. Nell'anno accademico 1952-1953 frequenta il corso di musica d'insieme di Guido Agosti presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia. Il 28 giugno 1957 consegue presso il Conservatorio di Roma il diploma di musica corale e direzione di coro. Nel 1960 è, per la prima volta, membro di commissione di esami di abilitazione e cattedra negli Istituti Magistrali. Studia clavicembalo con Ferruccio Vignanelli e, sotto la sua guida, si diploma nello strumento presso il Conservatorio di Roma. Lo stesso anno inizia l'attività concertistica come clavicembalista nel complesso "I Solisti di Roma", di cui fa parte fino al 1991. Dal 1963 è docente nei corsi di aggiornamento per gli insegnanti di Educazione Musicale e, nello stesso anno, inizia la collaborazione di Paola Bernardi alla Radio Televisione Italiana con conversazioni, dibattiti e tavole rotonde su problemi di educazione musicale e di didattica della musica. Docente di clavicembalo e didattica della musica presso il Conservatorio di Bologna, docente di clavicembalo anche al Conservatorio di L'Aquila, fonda l'Associazione Clavicembalistica Bolognese (A.C.B.). Nel 1972 fonda insieme a Massimo Coen, Carlo Marinelli e Antonello Neri il Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Musicale (G.R.S.M.). Nel 1980 è trasferita di ruolo nel Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, dove...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza