NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Nono, Luigi, compositore, (Venezia 1924 - Venezia 1990) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Nono, Luigi, compositore, (Venezia 1924 - Venezia 1990)  Linked Open Data: san.cat.sogP.58129

 

Altre denominazioni

Nono Luigi

 

Data nascita

1924 gen 29

 

Data morte

1990 mag 05

 

Luogo di nascita

Venezia

 

Luogo di morte

Venezia

 

Professione

-professione: compositore

 

Descrizione

Luigi Nono, appartenente ad una famiglia veneziana di artisti, assume lo stesso nome del nonno, famoso pittore; si avvicina alla musica grazie all'esempio dei genitori che suonano amatorialmente il repertorio classico e possiedono anche una discreta collezione di dischi. Dal 1943 al 1945 studia composizione con Gian Francesco Malipiero presso il Conservatorio di Venezia, approfondendo la polifonia vocale e la tradizione madrigalistica, anche con riferimenti alla musica della Scuola di Vienna, di Igor Stravinskij e Béla Bartók. La guerra, l'occupazione nazista e la Resistenza segnano profondamente Luigi Nono, mentre l'incontro nel 1946 con Bruno Maderna si rivela decisivo per la sua maturazione musicale. In quel periodo prende forma a Venezia una piccola comunità di musicisti che studia il passato, i fondamenti contrappuntistici, armonici e formali della musica d'arte europea, per dare vita ad un nuovo linguaggio musicale. Nel 1947 Nono conosce Luigi Dallapiccola, punto di riferimento della precedente generazione di compositori italiani, con il quale condivide la necessità di scoprire e comprendere la Scuola di Vienna. Nel 1948 Nono e Maderna partecipano al corso di direzione d'orchestra tenuto a Venezia da Hermann Scherchen, diventando poi collaboratori della casa editrice "Ars Viva". Sotto la guida del musicista tedesco, durante corsi privati (Rapallo, 1952-53) Nono approfondisce le conoscenze della tecnica compositiva di Bach, Beethoven, Schönberg e Webern. Su segnalaz...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza