Forma autorizzata del nome
D'Atri, Nicola, critico musicale, (Lucera 1866 - 1955)
-professione: critico musicale, avvocato
Scrisse diversi articoli come pubblicista, soprattutto di argomenti artistici. Nel 1901 partecipò alla fondazione del Giornale d'Italia curando la rubrica musicale per 15 anni. Dal 1914 al 1916 fu assunto come segretario particolare del Consiglio dei Ministri (Gabinetto Salandra). Durante i suoi anni di attività si impegnò molto per ravvivare il movimento musicale in Italia, incoraggiando e sostenendo soprattutto i giovani. A Roma contribuì a promuovere, con articoli e conferenze, l'istituzione dei concerti popolari e di quelli dell'Augusteo. Fu eletto Vice Presidente dell'Accademia di Santa Cecilia il 7 febbraio 1954. In occasione del suo 80esimo compleanno la Federazione Nazionale della Stampa e alcuni notabili suoi conterranei, d'intesa col Teatro dell'Opera di Roma, promossero la fondazione dell'Ente Premio Nicola D'Atri, che periodicamente bandì concorsi di composizione di opere liriche rivolti a musicisti italiani.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.