NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Bellezza, Vincenzo, direttore d'orchestra, (Bitonto 1888 - Roma 1964) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Bellezza, Vincenzo, direttore d'orchestra, (Bitonto 1888 - Roma 1964)  Linked Open Data: san.cat.sogP.58095

 

Altre denominazioni

Bellezza Vincenzo

 

Data nascita

1888 feb 17

 

Data morte

1964 feb 08

 

Luogo di nascita

Bitonto

 

Luogo di morte

Roma

 

Professione

-professione: direttore d'orchestra -qualifica: accademico di Santa Cecilia

 

Descrizione

Vincenzo Bellezza apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio per il conservatorio di S. Pietro a Maiella in Napoli. Entrato nel collegio di musica come alunno interno, seguì il corso di violino con A. Ferni, di organo con G. Cotrufo, di pianoforte con A. Longo e di direzione d'orchestra con G. Martucci, e si diplomò in composizione e direzione d'orchestra. Molto giovò alla sua carriera la preparazione rigidamente classica che era venuto a formarsi durante gli anni di permanenza a Napoli, nelle varie classi del conservatorio e poi al Teatro S. Carlo. Come direttore di orchestra si esibì a Napoli, Roma, Buenos Aires, Londra, New York, Barcellona e in altre città. Ritornato a Roma nel 1938 ha diretto essenzialmente al Teatro dell'Opera. Accademico di Santa Cecilia dal 1939 è stato fra i direttori annualmente invitati dall'Istituzione, effettuando fra l'altro nel 1952 una tournée in Svizzera.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza