NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Istituto di ricerca per il teatro musicale - IRTEM, Roma, 1984 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Istituto di ricerca per il teatro musicale - IRTEM, Roma, 1984 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.58082

 

Altre denominazioni

Istituto di ricerca per il teatro musicale - IRTEM

 

Data di esistenza

1984 -

 

Sede

Roma

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente di istruzione e ricerca

 

Descrizione

Fondato a Roma nel 1984 da Paola Bernardi, Egisto Macchi, Carlo Marinelli ed Ennio Morricone, l’IRTEM è centro di promozione e di ricerca nel campo delle attività musicali, volto ad affrontare l’analisi dei problemi posti dall’apparizione dei mezzi di comunicazione di massa nella produzione e nella fruizione della musica. L’IRTEM svolge le seguenti attività: -ricerca nei settori del teatro musicale, della musica (colta e popolare) del XX e XXI secolo, dell’etnomusicologia, dello studio del rapporto tra musica e mezzi di comunicazione di massa; -attività di servizio, mettendo a disposizione degli studiosi i risultati delle proprie ricerche e il proprio patrimonio audiovisivo e librario; -promozione con l’organizzazione di cicli di conferenze-concerto, ascolti e visioni guidati, convegni, seminari; -attività editoriale attraverso le sue pubblicazioni; -attività discografica con la pubblicazione di CD in collaborazione con la Discoteca di Stato e la Regione Lazio. L’IRTEM è stato accolto quale membro associato nel Conseil International de la Musique (CIM) dell’UNESCO; inoltre il suo presidente, prof. Carlo Marinelli, è uno tra i soli quattro soci onorari della IASA, prestigioso organismo internazionale. Pioniere nel campo della digitalizzazione dei documenti sonori, l’IRTEM partecipa come test-bed partner a InterPARES 3,con gli esiti positivi del progetto di digitalizzazione dell’Archivio Nuova Consonanza e con il progetto ODE (Opera Discography Encyclopaedia), ovve...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza