Forma autorizzata del nome
RCS MediaGroup, Milano, 1927 -
Angelo Rizzoli apre la sua prima tipografia nel 1927 a Milano, in piazza Carlo Erba. La sua carriera di editore inizia con l'acquisto da Mondadori di "Novella" a cui seguirono "Lei", "Bertoldo", "Candido", "Omnibus", "Oggi" e "L'Europeo". Nel 1949 Rizzoli iniziò a pubblicare libri.
Nel 1952 l'azienda assume il nome di Rizzoli Editore. Nel 1960 si trasferisce nella sede di Cimiano in via Civitavecchia (oggi via Rizzoli), alla periferia nordest di Milano.
Il 12 luglio 1974 il gruppo Rizzoli, il maggiore editore di periodici italiano, acquisisce la proprietà della società editrice del "Corriere della Sera", il primo quotidiano italiano. L'Editoriale Corriere della Sera è una vera e propria corazzata editoriale; pubblica anche un quotidiano del pomeriggio, il "Corriere d'Informazione" e i settimanali "Amica", "La Domenica del Corriere", "Corriere dei Piccoli" ed altri. Il pacchetto azionario dell'Editoriale Corriere della Sera è ripartito tra tre soggetti: famiglia Crespi (nella persona di Giulia Maria), Angelo Moratti e famiglia Agnelli. Il presidente della Rizzoli, Andrea (1914-1983), figlio del fondatore Angelo Rizzoli acquista il 100% della società editrice, dovendo così far fronte ad un enorme indebitamento.
La Rizzoli intende espandersi e consolidarsi. Nel 1976 acquista la rete tv Telemalta e il maggiore quotidiano del sud, "Il Mattino". Nel 1977 la "Gazzetta dello Sport", il primo quotidiano sportivo italiano e due giornali locali, "Alto Adige" e "Il Piccolo di Triest...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.