Forma autorizzata del nome
Istituto statale d'arte, Firenze, 2010 ante
Liceo artistico di Porta Romana di Firenze, Firenze, 2010 -
Liceo artistico di Porta Romana di Firenze
Scuola di intagliatori in legno, ebanisti e legnajuoli
Scuola professionale di arti decorative e industriali
Regio istituto statale d'arte di Porta Romana
Istituto d'arte di Porta Romana
ente di istruzione e ricerca
La scuola nasce nel 1869 "Scuola d'Intagliatori in legno, Ebanisti e Legnajuoli", prima del genere in Italia, ospitata nella sala della biblioteca dei Padri Serviti nell'ex Convento della Santissima Annunziata. Nel 1878 si trasferisce nel convento di Santa Croce e, successivamente alla riforma Gentile, viene nel 1923 riorganizzata e trasferita nella sede attuale di Porta Romana, con la denominazione di "Regio Istituto d'Arte di Porta Romana". I manufatti che gli allievi hanno realizzato nel corso degli anni, sono tutt'ora conservati. La Sezione didattica che ha prodotto la maggior parte dell'archivio relativo agli abiti e accessori per la moda il teatro ed il costume storico è denominata "Moda e Costume" e ha avuto inizio nell'anno scolastico 1979-80 con la prof.ssa Elena Mannini, costumista teatrale e cinematografica. La produzione di abiti, costumi e accessori è stata realizzata dagli studenti dei vari corsi di studio, incluso il corso post diploma di perfezionamento sotto la direzione dei docenti di progettazione e laboratorio, con finalità di esercitazione o progetto di sfilata, messinscena teatrale, performance, videoclip, mostre, etc., realizzate internamente o esternamente alla scuola.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.