NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Giunta di Stato - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Giunta di Stato  Linked Open Data: san.cat.sogP.57892

 

Data di esistenza

1799-1800

 

Sede

Roma

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime

 

Descrizione

La Repubblica romana giacobina fu travolta dalle armi della seconda coalizione il 29 settembre del 1799. In attesa del ritorno del pontefice il comandante delle truppe napoletane Emanuele de Bourcard istituì un governo provvisorio. Tra i primi provvedimenti di tale governo vi fu l'istituzione, il 10 novembre 1799, di un tribunale speciale con il compito di punire chi infrangeva le leggi promulgate dalle truppe napoletane, denominato Giunta di Stato. La Giunta di Stato era composta da mons. Giovanni Barberi, quale Avvocato fiscale, e dagli avvocati Alessandro Tassoni, Giovan Battista Paradisi e Francesco Maria Ruffini come giudici; il cav. Giacomo Giustiniani fu Presidente del tribunale e Agostino Valle svolse le funzioni di avvocato difensore. Bibliografia: L. Topi, Archivio di Sttao di Roma - Giunta di Stato (1799-1800). Inventario, inb "Archivi e cultura", XXIII-XXIV (1990-1991)

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza