Forma autorizzata del nome
Opera nazionale invalidi di guerra di Viterbo O.N.I.G.
Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali
L'ONIG, persona giuridica di diritto pubblico (ente parastatale), fu istituito nel 1917 (L. n. 481 del 25-03-1917). La sua attività fu modificata con R.D. n.1175 del 18-08-1942, integrato dalla L. n.423 del 05-05-1961. L'ONIG aveva il compito di coordinare per conto dello Stato le attività degli enti e delle associazioni aventi come scopo la protezione degli invalidi di guerra, a cui veniva prestata l'assistenza sanitaria, morale, sociale, materiale e giuridica e che erano assistiti nel collocamento al lavoro. L'ONIG svolgeva i suoi compiti attraverso la sede centrale e le rappresentanze provinciali, con sede in ogni città capoluogo di provincia. Il D.P.R. n.616 del 24-07-1977 ha sancito il passaggio delle competenze dell'ONIG alle Regioni. L'attività dell'ONIG di Viterbo è documentata per il periodo 1930-1965.
Bibliografia: E. MORONE, Invalidi di guerra, in Novissimo Digesto Italiano, VIII, Torino 1968, pp. 983-988, in particolare p. 988. A. CICOTERO, Opere pie, in Novissimo Digesto Italiano, XI, Torino 1968, pp. 1009-1030.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.