Forma autorizzata del nome
Comune di Castelraimondo, Castelraimondo (Macerata), sec. XVI -
Castelraimondo (Macerata)
ente pubblico territoriale
Fu costruito da Camerino come avamposto di difesa contro Matelica e Sanseverino, su licenza del 1 dicembre 1311 del Rettore della Marca Raimondo di Ottone da cui derivò il nome.
Come castello di Camerino, la città dominante vi inviava un Capitano nominato dal Consiglio Maggiore ogni sei mesi.
Con la devoluzione del Ducato di Camerino, divenne direttamente dipendente dalla Santa Sede.
Nella distrettuazione del Regno napoleonico, fu compreso nel Distretto di Camerino, Cantone di Matelica. All'atto della Restaurazione, fece parte della Delegazione di Camerino, sotto il Governatorato di Camerino. Con la distrettuazione del 1827, a seguito del motu proprio di Leone XII, fu sede di Podestà nella Delegazione di Macerata e Camerino. Con l'Unità d'Italia fu Comune della Provincia di Macerata e nel 1929 gli fu aggregato il Comune di Gagliole, ricostituito Comune indipendente dopo la seconda guerra mondiale.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.