NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Governatore di Bagnaia - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Governatore di Bagnaia  Linked Open Data: san.cat.sogP.57736

 

Data di esistenza

sec. XVIII- inizi del sec. XIX

 

Sede

Bagnaia (Viterbo)

 

Ambito territoriale

Bagnaia (Viterbo)

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime

 

Descrizione

Il castello di Bagnaia appartenne per lungo tempo alla mensa vescovile di Viterbo e la giurisdizione rimase ai vescovi fino al 1587, quando avvenne il passaggio alla Reverenda camera apostolica. Bagnaia divenne allora commenda assegnata ai cardinali nepoti, finché nel 1656 pervenne in enfiteusi al duca Lante della Rovere. La funzione di governo spettava ad un vicario del padrone della terra, scelto nell'ambito di una terna di notai viterbesi approvata dal consiglio. Il governatore o podestà faceva osservare lo statuto e giudicava le cause civili, criminali e relative al danno. E' attestato nella documentazione almento a partire dal Settecento. Bibliografia: P. BARTOLOZZI-S. MIGLIORI, Tuscia viterbese, Roma 1968, II, pp. 458-459. V. FRITTELLI, Bagnaia. Cronache di una terra del Patrimonio, Bagnaia 1977.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza