Forma autorizzata del nome
Comune di Roccavignale, Roccavignale (Savona), sec. XIV -
ente pubblico territoriale
Roccavignale acquista importanza strategica a partire dalla metà del XII secolo, quando, in seguito allo smembramento della marca aleramica, viene a segnare il limite del marchesato di Savona e quello di Ceva. A tale momento deve risalire il primo nucleo del castello, eretto su uno sperone roccioso, sbarramento della Val Zemola e a controllo dell'importante percorso di origine romana collegante Ceva con Savona, che fu per secoli punta avanzata verso ponente del sistema difensivo dei Del Carretto di Millesimo. Nel 1393 Roccavignale è ceduto, insieme ad altre terre, a Teodoro Paleologo di Monferrato dai Del Carretto, i quali ne mantengono l'investitura fino alla seconda metà del XVIII secolo, quando passa agli Aremberg, marchesi di Grana. Nel 1708 è unito agli stati sabaudi e, compreso dal 1723 nella provincia di Acqui, è riunito alla Francia nel 1801. Oggi il castello, vincolato nel 1937, è di proprietà della famiglia Centurione.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.