Forma autorizzata del nome
Sarmeda
Udine, Pocenia, Savorgnano al Torre
Una recente ricostruzione storica riporta la comparsa della trevigiana famiglia Sarmeda al vivace ambiente commerciale che caratterizza Udine sul finire del sec. XVI, quando numerosi operatori vi giungono da diverse parte dell'Italia settentrionale. Nell'arco di un secolo la famiglia accumula un discreto capitale, che viene investito nella proprietà immobiliare: gli acquisti interessano le ville extraurbane di Pocenia e Savorgnano al Torre. Nel Settecento, l'aggregazione al Consiglio nobile di Udine (1754) ed una politica matrimoniale lega i Sarmeda ad importanti famiglie nobili locali. All'abbandono del palazzo cittadino per la villa dominicale di Pocenia (inizi del sec. XIX) segue dopo pochi anni la morte dell'ultimo discendente in linea maschile; il patrimonio superstite viene ereditato da Lucio della Torre Valvassina.
Bibliografia: Il palazzo Valvason Morpurgo, a cura di G. BERGAMINI e L. CARGNELUTTI, Udine, 2003.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.