NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Polcenigo e Fanna - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Polcenigo e Fanna  Linked Open Data: san.cat.sogP.57180

 

Data di esistenza

sec. X -

 

Ambito territoriale

Polcenigo, Fanna, Friuli orientale

 

titolo

conti

 

Descrizione

Del castello di Polcenigo, sito nell'attuale provincia di Pordenone, si hanno notizie a partire dal sec. X. Feudo del vescovo di Belluno, vassallo del Patriarca d'Aquileia, esso venne concesso (certamente prima del sec. XII) ad un gruppo feudale di "liberi", i Polcenigo, che da epoca antica possedevano il castello di Fanna. Durante il governo patriarcale e veneziano la famiglia, che estendeva il proprio dominio feudale su un'area al confine con la marca trevigiana, occupò un posto di rilievo all'interno del Parlamento friulano ed i suoi membri rivestirono le più importanti cariche politiche ed ecclesiastiche. Dal ceppo originario derivarono diverse sublinee che si legarono alle principali casate nobiliari locali. Attualmente sopravvive solo la discendenza del ramo di Alderico di Varnero. A questa linea il governo italiano ha confermato il titolo di conti di Polcenigo e Fanna. Bibliografia: V. SPRETI, Enciclopedia storico nobiliare, Bologna, 1969, vol. V, p. 424.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza