Forma autorizzata del nome
Ufficio delle notifiche di Sacile
Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari
Nel gennaio 1713 il Senato Veneto approva il provvedimento dell'Ufficio dei revisori regolatori delle entrate pubbliche in zecca, con il quale si rende obbligatoria la registrazione di tutti i contratti privati stipulati nel Dominio e la relativa riscossione dell'imposta sugli atti notificati. L'ufficio viene affidato ad un notaio collegiato che ha il compito di tenere due distinti Libri, uno per gli atti rogati nella Città ed uno per quelli rogati nel rimanente territorio della Patria. Lo stesso decreto del 1713 autorizza l'istituzione di altri uffici di notificazione: a Sacile risulta attivo dal 1726. Con l'avvento del Regno Italico le funzioni dell'Ufficio di notificazione sono ereditate dalla Conservatoria delle ipoteche (1806).
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.