NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Intendenza di finanza - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Intendenza di finanza  Linked Open Data: san.cat.sogP.57087

 

Data di esistenza

1869 - 1992

 

Sede

Udine

 

Tipo ente

Uffici centrali e periferici dello Stato italiano

 

Descrizione

Le Intendenze sono organi periferici dell'amministrazione finanziaria dello Stato. Già esistenti in epoca preunitaria, sono riconfermate con il RD n. 5286/1869 per esercitare competenze in materia di imposte dirette ed indirette, catasto, dogane, tesoro, sulla circoscrizione provinciale di pertinenza, e per amministrare i beni dello stato. In Friuli, per i territori delle province di Udine e Pordenone, ha operato la sola Intendenza di finanza di Udine da cui dipendevano uffici periferici quali Agenzie delle imposte dirette, Uffici del registro, Conservatorie delle ipoteche etc. Tra il 1923 ed il 1926 vengono compresi nella sua giurisdizione alcuni comuni della Venezia Giulia aggregati alla Provincia del Friuli. La ristrutturazione del Ministero delle finanze, attuata a partire dalla L. 358/1991, ha portato alla soppressione dell'ufficio. Recentemente le funzioni sono state attribuite all'Agenzia delle entrate istituita con il D. Leg.vo 300/1999. Bibliografia: Novissimo Digesto Italiano, Torino, UTET, 1957-1975 (ad vocem).

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza